SPOILER. I piccoli, profeti di speranza nelle comunità

di Teresa Civita*

Seminario di studi Acr, proposto dal Centro Nazionale, a Montesilvano (PE) dal 22 al 23 febbraio 2025.

Speranza e Profezia, queste due parole hanno accompagnato il Seminario di studi, sottolineando come la profezia va di pari passo alla speranza. L’importanza di rimettere al centro la vita dei bambini e dei ragazzi, la cui presenza nella Chiesa è segno di speranza.

I ragazzi sono profeti nel quotidiano e con le loro domande ci sfidano a rendere ragione della speranza che è in noi, Vittorio Bachelet diceva: «Sono spesso i più piccoli quelli che, nella Chiesa, hanno “statura” più grande.»

Mettersi in ascolto attivo dei ragazzi, farsi compagni di viaggio perché mentre loro scoprono la presenza di Dio che è già presente in loro, noi educatori la riscopriamo. La dignità profetica dei bambini, ricevuta nel Battesimo, bisogna riconoscerla affinché la profezia possa esprimersi negli spazi di partecipazione delle nostre comunità ecclesiali. 

“A quale impegno siamo chiamati ora? A non far diventare “temi” i “processi”: la profezia non vuole essere un tema, ma da sempre è processo. Questo seminario ha come obiettivo quello di provocarci, verificando la nostra reale capacità di accogliere la voce dello Spirito che è svelata a tutti noi attraverso i bambini e ragazzi.

Dentro questo processo, trova spazio il desiderio di raccogliere le esigenze di novità e le intuizioni che provengono dalla vita dei bambini e dei ragazzi. Parliamo di desiderio, non di impegno perchè la Rivelazione ci raggiunge attraverso di loro.” (Annamaria Bongio e Claudia D’Angelo, Responsabile e Viceresponsabile nazionali Acr).

È il tempo delle scelte, perché «Tutto ciò che non si rigenera, degenera». (Edgar Morin)

* Incaricata regionale dell’ACR

AZIONE CATTOLICA
DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA
Indirizzo: 
Email: segreteria@azionecattolicapuglia.it

Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy