di Maria Rosaria Attini e Michelangelo Mansueto*
Le stelle e la strada è il sussidio pensato per condividere le riflessioni che riguardano la formazione degli Adulti della nostra associazione: alla luce dell’esperienza di AniMaps, il cammino di formazione per animatori del Settore adulti, rivolto a tutti i responsabili diocesani e parrocchiali a livello regionale. Il testo si sofferma sull’animatore come figura a servizio degli Adulti pur nella consapevolezza che, anche quando non sia possibile individuare una sola persona che si occupi di questo compito, tutta l’Associazione e tutto il Gruppo possano farsi carico di proporre un cammino di formazione comune. Lo stile è quello della progettazione, che permette di mettere in campo idee condivise e di procedere passo dopo passo, in un percorso di continua verifica e miglioramento.
Nello scorso mese di novembre come incaricati regionali abbiamo partecipato al Cantiere “FormiAmo Adulti” in cui il settore si è confrontato sui contenuti del sussidio. Sulla scia di quanto vissuto nei Cantieri è stato proposto a tutti i vice adulti della diocesi della nostra regione la presentazione di questo strumento di lavoro, in modo tale da fornire un ausilio che accompagni i responsabili e, di conseguenza, la vita di settore a partire dal livello diocesano.
A partire da questi presupposti ci siamo ritrovati nella sede dell’Azione Cattolica della Diocesi di Bari – Bitonto lo scorso 29 marzo, per confrontarci su queste tematiche. L’incontro è stato anche il primo momenti di condivisione e formazione in presenza del settore adulti dopo il consiglio elettivo dello scorso anno.
Non hanno fatto mancare i loro saluti il Delegato regionale Piergiorgio Mazzotta e l’Assistente adulti, sia regionale che nazionale, don Oronzo Cosi.
Nella presentazione del manuale siamo stati aiutati da Maria Grazia Quitadamo e Marcello Di Bari, coppia cooptata nella Delegazione Regionale per il settore Area Famiglia e Vita; da Grazia Tedone e Francesco Curigliano, già incaricati regionali per il settore adulti; da Francesco Carrozzo, attualmente nella Commissione Testi nazionale e già Consigliere nazionale. Le conclusioni dell’incontro, invece, sono state a cura di Angela Paparella, Consigliere nazionale del Settore Adulti, nonché membro della commissione che ha contribuito alla redazione del testo.
All’incontro hanno partecipato i vice e le equipes del settore adulti di 13 diocesi della nostra regione, nonché alcune coppie cooptate diocesane per l’area Famiglia e Vita. I partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi con quattro laboratori da visitare. Ogni gruppo, nel tempo di due ore, ha avuto la possibilità di confrontarsi con le tematiche ed i suggerimenti del testo e dei suoi 4 capitoli: 1) Il ruolo dell’animatore: accompagnare le vite adulte; 2) Essere animatori a servizio degli adulti; 3) La progettazione come stile dell’animatore e, per finire, 4) Il gruppo oltre il gruppo.
Ogni animatore ha presentato il proprio capitolo con un tocco di originalità e personalità cercando di suscitare curiosità per stimolare un dibattito sui contenuti del sussidio. In questo tentativo siamo stati aiutati anche dal materiale utilizzato nell’incontro nazionale di novembre. Il materiale utilizzato nell’incontro è adesso disponibile anche per i responsabili di settore per eventuali presentazioni anche a livello diocesano.
Dopo il giro dei capitoli viventi l’incontro si è avviato verso la conclusione con l’intervento di Angela Paparella che ci ha ricordato il percorso fatto dal settore adulti per rinnovare il testo e renderlo maggiormente conforme alle necessità dei gruppi adulti di oggi.
Un affettuoso ringraziamento va agli amici della Diocesi di Bari – Bitonto per la disponibilità dimostrata nel rendere disponibili della sede diocesana ed aver curato l’accoglienza.
Per finire ricordiamo alcuni prossimi appuntamenti sia per l’Associazione regionale che per il settore adulti: il Consiglio Regionale del prossimo 11 maggio che si terrà a Molfetta e vedrà la partecipazione del dott. Roberto Rossi, Procuratore Aggiunto della Repubblica di Bari in cui approfondiremo i temi legati a due schede, Pace e Persone, diritti e libertà, del progetto “Parole di giustizia e di speranza” elaborato dall’Istituto Bachelet.
Il prossimo appuntamento di settore, invece, sarà a livello nazionale ed è il campo formativo estivo per Vice, Assistenti e consiglieri diocesani, Incaricati e Assistenti regionali che si terrà nei giorni dal 17 al 20 luglio a Colle San Marco (AP) – Oasi Carpineto. Ulteriori informazioni saranno condivise appena disponibili.
* incaricati regionali per il Settore adulti



