di Francesca Sorbo
Come poter parlare ai giovani? Quali sentieri poter intraprendere per meglio comunicare in maniera intergenerazionale? È nata da queste domande la nuova esperienza dei Giovani di Azione Cattolica Diocesana che, dallo scorso novembre, hanno iniziato a cimentarsi nella realizzazione di un nuovo Podcast tutto home-made. Il titolo del Podcast riprende i due simboli fondamentali della tradizione cristiana: il Pane e il Vino, che mettono insieme i doni del creato nel Dono del Cristo Maestro e Signore dell’Ultima Cena. Con toni leggeri e disinvolti e con uno stile d’intervista, ad ogni puntata affrontano argomenti di spessore, con ospiti sempre diversi e ponendo domande che toccano le curiosità più interessanti. Le prime due puntate hanno visto la partecipazione di Don Michele Murgolo, assistente diocesano del Settore Giovani, con il quale si è affrontato il tema della nascita di Gesù con la puntata dal titolo “Ma… Gesù di che segno è?”; di Don Giuseppe Di Donato, referente per la Pastorale Giovanile Vocazionale e Segretario del nostro Vescovo Fabio Ciollaro, con cui invece ci si è intrattenuti a parlare della vocazione con la puntata dal titolo “… ma Chi ti ha chiamato?”. Due puntate, due occasioni per provare a conoscere qualcosa di nuovo e a riflettere su tematiche che stanno a cuore a giovani e adulti; a queste due prime puntate seguiranno altre focalizzate sull’attenzione al territorio, sulle tematiche emergenti tra giovani e adulti. Il progetto si inserisce nell’ottica degli Orientamenti nazionali per il Triennio 2024-2027 “Voi stessi date loro da mangiare (Mt.14,16)”, dove nel grande tema della Formazione e Cultura, si è voluta sottolineare ancora l’importanza sulla comunicazione “per riuscire a parlare a misura di ogni persona anche grazie alle opportunità del digitale” – cita il documento- “ per imparare a raccontare la vita associativa in maniera bella, sobria ed efficace, ricordandoci sempre che è il Signore che compie opere meravigliose nella storia e nelle storie di ciascuno”. Il Podcast è stato pensato per raggiungere tutte e tutti in modo puntuale e personalizzato, grazie proprio alla sua peculiarità di poter essere ascoltato senza interruzioni ed ovunque ricercandolo sulla piattaforma Spotify o vederlo anche sul canale YouTube omonimo; consterà di una puntata al mese con ospiti sempre diversi.
Sulla scia di questa attenzione alla comunicazione efficace, si è diramata anche l’iniziativa, sempre digitale, del Commento al Vangelo in questo tempo di Quaresima, pensato e realizzato in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana. Per ogni domenica, a partire dal Mercoledì delle Ceneri, viene realizzato, dai giovani della Diocesi, un audio-post con una riflessione personale sul Vangelo odierno, pubblicato per tutti sulle pagine Instagram e Facebook di A.C. e P.G. diocesane.
Avere a cuore la comunicazione, per raggiungere tutti e tutte, è una scelta che sicuramente si sposa a pieno con la dimensione missionaria della Chiesa, i due progetti vogliono poter favorire una informazione e formazione positiva, reale e di valore tra le tante effimere e false proposte in rete.
