Gioco d’incastri – Incontro regionale SG

Ai Vice Presidenti diocesaniAgli Assistenti diocesaniAi Consiglieri diocesaniAi Membri di Equipe diocesanee, p.c. ai Presidenti diocesani Carissime/i,dallo scorso campo nazionale di agosto 2024 dal titolo “Fatta a mano. La responsabilità che manca, che salva, che cambia la vita”, passando per il modulo nazionale di novembre 2024 dal titolo “Doppio nodo. Chiamati a camminare insieme”, un “filo rosso” ci sta aiutando a fermare il nostro sguardo sui gruppi che caratterizzano il Settore Giovani di ciascuna diocesi.Abbiamo voglia, ancora una volta, di incontrarvi insieme ai vostri consiglieri, assistenti e membri d’equipe diocesani, per riflettere su come si sperimentano, all’interno del cammino di fede dei gruppi Giovanissimi e Giovani, le dimensioni della promessa, della fiducia e della fedeltà. Sarà un’occasione di incontro, formazione e preghiera tra le realtà presenti nella nostra regione. Ci vediamo, come già annunciato nei mesi precedenti tramite chat e gruppi whatsapp, domenica 6 aprile 2025, presso i locali della Parrocchia S. Maria di Pozzo Faceto sita in Montalbano di Fasano (BR) alla Via Duca degli Abruzzi, snc. Il programma dell’incontro sarà il seguente: 9:30 Arrivi e accoglienza10:00 Momento di preghiera11:00 Laboratorio 112:30 Celebrazione Eucaristica13:30 Pranzo al sacco15:00 Interventi di Emanuela Gitto15:30 Laboratorio 217:00 Conclusioni Vi ricordiamo di far pervenire entro domenica 30 marzo 2025 il materiale richiesto nei giorni precedenti, ovvero le lettere scritte da adolescenti, giovani, fuorisede, educatori, giovani-adulti (25-30 anni) e ragazzi che hanno appena vissuto il passaggio dall’Acr ai Gvs (14-15 anni) e di comunicare le vostre presenze attraverso questo link entro la stessa data, https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_QCf5-XflGftJywc3V2Y5qHj2s9L6xJdrXwu33eH566yDdQ/viewform?usp=sharing Lì, 28 marzo 2025 Elisabetta, Luna

“Rischia Restando”, i giovani della Diocesi di Andria a confronto su emigrazione giovanile e futuro dei territori

dall’équipe Settore giovani AC Andria Il bilancio dei cervelli in fuga è sempre più tragico: sono ben 24mila i giovani tra i 18 e 34 anni che negli ultimi dieci anni hanno lasciato la Regione Puglia. Un dato significativo che ha fatto da apripista per l’appuntamento di domenica 23 marzo organizzato dal Settore Giovani di Azione Cattolica della Diocesi di Andria. Un incontro che si inserisce nel percorso annuale dedicato a giovani e giovanissimi del territorio.  “Rischia Restando” questo lo slogan che ha accompagnato i tanti ragazzi accompagnati da alcuni educatori che hanno partecipato alla giornata di approfondimento presso il Centro Ricerche “Farmalabor” di Canosa di Puglia.  «Come giovani sentiamo la necessità di confrontarci con i nostri coetanei e con gli adulti. Quando si parla di giovani che scelgono di lasciare la propria terra è necessario comprendere come rendere i nostri territori attrattivi e stimolanti per le nuove generazioni» – hanno sottolineato Francesco Lattanzio e Roberta Capurso vice presidenti per il Settore Giovani della Diocesi – «vedere tanti ragazzi che scelgono di mettersi a servizio delle nostre comunità con piccoli passi è una boccata d’ossigeno per tutti».  Una possibilità di fermarsi per studiare la realtà, analizzarla con occhi giovani e proporre prospettive nuove per i nostri territori. Ad animare il dibattito sono stati Donato Massa, giovane canosino che ha scelto di investire nella azienda di famiglia di ortofrutta ormai alla terza generazione e due responsabili della Fondazione Archeologica Canosina. Due testimonianze che hanno permesso ai ragazzi di comprende la possibilità di investire nei territori contribuendo allo sviluppo delle nostre città, ognuno con le proprie abilità.

Nuove forme di Comunicazione efficace: il Podcast “Pane, tarallucci & Vino”, realizzato dai Giovani di A.C. di Cerignola-Ascoli S.

di Francesca Sorbo Come poter parlare ai giovani? Quali sentieri poter intraprendere per meglio comunicare in maniera intergenerazionale? È nata da queste domande la nuova esperienza dei Giovani di Azione Cattolica Diocesana che, dallo scorso novembre, hanno iniziato a cimentarsi nella realizzazione di un nuovo Podcast tutto home-made. Il titolo del Podcast riprende i due simboli fondamentali della tradizione cristiana: il Pane e il Vino, che mettono insieme i doni del creato nel Dono del Cristo Maestro e Signore dell’Ultima Cena. Con toni leggeri e disinvolti e con uno stile d’intervista, ad ogni puntata affrontano argomenti di spessore, con ospiti sempre diversi e ponendo domande che toccano le curiosità più interessanti. Le prime due puntate hanno visto la partecipazione di Don Michele Murgolo, assistente diocesano del Settore Giovani, con il quale si è affrontato il tema della nascita di Gesù con la puntata dal titolo “Ma… Gesù di che segno è?”; di Don Giuseppe Di Donato, referente per la Pastorale Giovanile Vocazionale e Segretario del nostro Vescovo Fabio Ciollaro, con cui invece ci si è intrattenuti a parlare della vocazione con la puntata dal titolo “… ma Chi ti ha chiamato?”. Due puntate, due occasioni per provare a conoscere qualcosa di nuovo e a riflettere su tematiche che stanno a cuore a giovani e adulti; a queste due prime puntate seguiranno altre focalizzate sull’attenzione al territorio, sulle tematiche emergenti tra giovani e adulti. Il progetto si inserisce nell’ottica degli Orientamenti nazionali per il Triennio 2024-2027 “Voi stessi date loro da mangiare (Mt.14,16)”, dove nel grande tema della Formazione e Cultura, si è voluta sottolineare ancora l’importanza sulla comunicazione “per riuscire a parlare a misura di ogni persona anche grazie alle opportunità del digitale” – cita il documento- “ per imparare a raccontare la vita associativa in maniera bella, sobria ed efficace, ricordandoci sempre che è il Signore che compie opere meravigliose nella storia e nelle storie di ciascuno”. Il Podcast è stato pensato per raggiungere tutte e tutti in modo puntuale e personalizzato, grazie proprio alla sua peculiarità di poter essere ascoltato senza interruzioni ed ovunque ricercandolo sulla piattaforma Spotify o vederlo anche sul canale YouTube omonimo; consterà di una puntata al mese con ospiti sempre diversi. Sulla scia di questa attenzione alla comunicazione efficace, si è diramata anche l’iniziativa, sempre digitale, del Commento al Vangelo in questo tempo di Quaresima, pensato e realizzato in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana. Per ogni domenica, a partire dal Mercoledì delle Ceneri, viene realizzato, dai giovani della Diocesi, un audio-post con una riflessione personale sul Vangelo odierno, pubblicato per tutti sulle pagine Instagram e Facebook di A.C. e P.G. diocesane. Avere a cuore la comunicazione, per raggiungere tutti e tutte, è una scelta che sicuramente si sposa a pieno con la dimensione missionaria della Chiesa, i due progetti vogliono poter favorire una informazione e formazione positiva, reale e di valore tra le tante effimere e false proposte in rete.

Buon Cammino a Lorenzo e Chiara e a tutto il Msac

Il Movimento Studenti di Azione Cattolica pugliese insieme a tutta l’AC della regione è in festa! È con immensa gioia che vi comunichiamo che il 18 aprile u.s. si è concluso il XVII Congresso Nazionale del Msac che ha portato all’elezione di: -Lorenzo Pellegrino, della diocesi di Otranto, a Segretario nazionale del Msac -Chiara Tramontin, della diocesi di Bari-Bitonto, a Membro eletto per l’Équipe nazionale. Tutta la delegazione della regione Puglia augura buon cammino a Lorenzo, Chiara e a tutto il Msac!

‪L’avventura del crescere

Come la Comunità Ecclesiale e l’Azione cattolica possono aiutare e sostenere i giovani a diventare adulti non solo anagraficamente ma umanamente in ogni ambito della vita? In quale modo possono sostenerli e spronarli a compiere con coraggio e responsabilità scelte di vita importanti ed essenziali per il proprio bene ed il bene della società? Questi gli interrogativi che costituiranno il fil rouge del Convegno Regionale per educatori del Settore Giovani e animatori del Settore Adulti, che si svolgerà domenica 11 Ottobre p.v. presso il Centro giovanile “Benedetto XIII” a Gravina in Puglia (Ba). Ci troviamo dinanzi a uno scenario sociale, morale, valoriale, culturale ed economico complesso, che non offre grandi speranze ai giovani. In tale contesto risulta cosa non semplice accompagnare i giovani e gli adulti verso una maturità integrale, che tenda a valori e principi sani, scelte responsabili e coraggiose. Come Azione cattolica sogniamo giovani e adulti capaci di essere protagonisti positivi in questo particolare tempo; protagonisti in ogni contesto di vita, da quello affettivo a quello lavorativo, da quello civile e sociale a quello politico. Come Delegazione Regionale desideriamo interrogarci su queste tematiche per qualificare maggiormente il nostro servizio educativo ai giovani e agli adulti. Durante la mattinata a guidarci nella riflessione e nel discernimento saranno il dott. Luigi Russo, Psicologo e Psicoterapeuta; e il prof. Giovanni Grandi, professore di Antropologia applicata e ricercatore in Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Padova, presidente di Azione cattolica della diocesi di Trieste. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato a workshop tematici, guidati e condotti da alcuni esperti e testimoni che ci aiuteranno a individuare percorsi concreti, esperienze, buone prassi utili alla crescita dei giovani. Il convegno vedrà anche la presenza e la partecipazione di S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo della diocesi di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti, vescovo delegato regionale per la Pastorale giovanile e Presidente nazionale di Pax Christi.   Gli educatori parrocchiali della regione sono invitati.   L’avventura del crescere Opportunità e scelte per diventare ed essere adulti Convegno Regionale per educatori del Settore Giovani e animatori del Settore Adulti: Domenica 11 Ottobre2015 Centro giovanile “Benedetto XIII” Gravina in Puglia (Ba) – Via Salvatore Vicino sn (ex S.S. 96 Km. 72,130) Interverranno:   Dott. Luigi Russo Psicologo-psicoterapeuta e dottore di ricerca in scienze dell’educazione. Lavora presso l’Istituto Scientifico “EUGENIO MEDEA”, Sezione di ricerca de “La Nostra Famiglia” di Brindisi e Ostuni, oggi l’unico istituto scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell’età evolutiva. Nel 1997 a Carmiano è stato tra i promotori della Cooperativa Ambarabà che gestisce un Centro Socio-Educativo Diurno e una Comunità educativa di accoglienza per minori, dei quali è il responsabile scientifico.   Prof. Giovanni Grandi Professore associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova e professore aggregato di Antropologia applicata presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Servizio Sociale del medesimo Ateneo. È stato Presidente del Centro Studi Jacques Maritain (Portogruaro, VE) e dell’Istituto Jacques Maritain (Trieste). È membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain e del SOUQ (Centro Studi Sofferenza Urbana, Casa della Carità, Milano). Fa parte del comitato di direzione dell’annuario di filosofia «Anthropologica» (Ed. Meudon) e della direzione della rivista “Dialoghi”, trimestrale dell’Azione Cattolica Italiana. Dal 1996 è in organico del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico nella Delegazione del Friuli-Venezia Giulia. Attualmente è presidente di Azione cattolica della diocesi di Trieste.

L’AVVENTURA DEL CRESCERE

#‎Lavventuradelcrescere‬ ‪#‎AcPuglia‬ ‪#‎GiovaniAdulti‬ Come l’Ac può essere prossima ai giovani-adulti? In quale modo può sostenerli e spronarli a compiere con coraggio e responsabilità scelte di vita importanti ed essenziali per il proprio bene ed il bene della società? Queste gli interrogativi e le suggestioni che costituiranno il fil rouge del Convegno Regionale per educatori del Settore Giovani e animatori del Settore Adulti: L’AVVENTURA DEL CRESCERE Opportunità e scelte per diventare ed essere adulti che si svolgerà domenica 11 Ottobre p.v. presso il Centro giovanile “Benedetto XIII” a Gravina in Puglia (Ba).

AZIONE CATTOLICA
DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA
Indirizzo: 
Email: segreteria@azionecattolicapuglia.it

Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy