Buon Cammino a Lorenzo e Chiara e a tutto il Msac

Il Movimento Studenti di Azione Cattolica pugliese insieme a tutta l’AC della regione è in festa! È con immensa gioia che vi comunichiamo che il 18 aprile u.s. si è concluso il XVII Congresso Nazionale del Msac che ha portato all’elezione di: -Lorenzo Pellegrino, della diocesi di Otranto, a Segretario nazionale del Msac -Chiara Tramontin, della diocesi di Bari-Bitonto, a Membro eletto per l’Équipe nazionale. Tutta la delegazione della regione Puglia augura buon cammino a Lorenzo, Chiara e a tutto il Msac!

Relazione del delegato regionale

HO UN POPOLO NUMEROSO IN QUESTA CITTA’“Abitare la storia da Cristiani” Relazione del Delegato regionale Luigi Lanotte –Consiglio regionale 6-7 Marzo 2021 Qui riportiamo il file della relazione

Consiglio regionale elettivo

Il consiglio regionale elettivo è convocato per i giorni 6-7 marzo 2021 non in presenza ma a distanza su piattaforma “Google Meet” e secondo il programma riportato. Di seguito riportiamo il materiale utile inviato alle diocesi

“SERVIRE E DARE LA PROPRIA VITA”

È l’iniziativa annuale dell’Azione Cattolica Italiana che accompagnerà il cammino associativo a tutti i livelli e farà da filo conduttore al prossimo Consiglio regionale dell’Ac di Puglia, che si svolgerà sabato 24 ottobre a Molfetta per una ripartenza “A VELE SPIEGATE”. L’appuntamento regionale dell’Azione Cattolica sarà un vero e proprio laboratorio narrativo, in cui, partendo dal racconto della vita associativa in questo tempo delicato e fragile, si proveranno a mettere in circolo e in rete esperienze virtuose per cogliere le buone opportunità presenti nel territorio oggi, nonostante tutto. Allo stesso tempo, l’incontro di Molfetta sarà una tappa del percorso di discernimento già avviato da tempo, in vista del Consiglio regionale elettivo e dell’Assemblea nazionale che vedranno tutta l’Associazione protagonista e chiamata a rinnovare i propri responsabili. PROGRAMMA 15,30 Arrivi e accoglienza dei partecipanti; 16,00 Inizio dei lavori secondo la seguente scaletta: a. Momento di preghiera e riflessione sul tema annuale (Icona biblica): “SERVIRE E DARE LA PROPRIA VITA” b. Laboratorio narrativo: racconto della vita associativa in questo tempo, per una ripartenza “A VELE SPIEGATE” c. Chiusura e sintesi 19,00 Conclusione dei lavori

Al via la I Conferenza regionale sulla Famiglia: disponibili programma e scheda d’iscrizione

Di seguito il comunicato con il programma completo e le modalità di iscrizione alla Conferenza regionale sulla famiglia, che si terrà in Fiera del Levante a Bari i prossimi 22 e 23 novembre. Si tratta della prima in Italia.   È un percorso che parte da lontano quello che ha portato all’indizione, da parte della Regione Puglia, della prima Conferenza regionale sulla Famiglia, che si terrà i prossimi 22 e 23 novembre nel Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari. Esattamente un anno prima, infatti, il 24 novembre 2017, il Forum delle famiglie di Puglia, insieme a Cgil, Cisl e Uil, alle Commissioni di Pastorale Familiare e del Lavoro della Conferenza Episcopale pugliese, alla Federazione Medici di Medicina generale (Fimmg) di Bari e a oltre 40 associazioni, chiese a Giunta e Consiglio regionali di istituire un tavolo di lavoro per la costruzione del nuovo Piano di Politiche familiari. Dopo una serie di iniziative di sensibilizzazione, tra cui tre tavoli tematici itineranti, organizzati rispettivamente a Lecce, Bari e Tarantosu fisco, denatalità e lavoro, la politica locale ha finalmente risposto all’appello. Lo scorso luglio è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale una mozione che ha ufficialmente impegnato l’Ente a tenere la Conferenza. Presentata dall’opposizione e con Nicola Marmo come primo firmatario, la mozione ha avuto approvazione bipartisan ed è stata accolta con entusiasmo dal governatore Michele Emiliano il quale, in un incontro preliminare con la presidente regionale del Forum Lodovica Carli, ha espresso il desiderio di presiedere personalmente la Conferenza. Quest’ultima è stata poi ufficialmente presentata a settembre durante l’ultima edizione della Fiera del Levante, a Bari, davanti al premier Giuseppe Conte e durante un evento ad hoc. Lo stesso Governatore l’ha definita «la discussione politica più importante della legislatura». “Le politiche a sostegno delle famiglie e la sfida della denatalità” sarà il tema portante della due giorni che vedrà, dopo le relazioni introduttive, quattro le macroaree di discussione: Il lavoro condizione fondamentale per la ripresa della natalità (coordinatore scientifico il professor Alessandro Rosina); Le famiglie: risorse sociali ed educative (coordinatrice scientifica la professoressa Loredana Perla); Proposte e prospettive per un fisco a sostegno delle famiglie (coordinatore scientifico il professor Vito Peragine); Famiglie e servizi di cura (coordinatore scientifico il professor Francesco Belletti). A questo link è disponibile il programma completo. Si tratta di un’occasione unica per costruire dal basso, a partire dai contributi dei singoli e delle associazioni, il futuro dei pugliesi. Si potranno esporre criticità e problemi legati ai vari aspetti della vita familiare, ma soprattutto proporre soluzioni e buone prassi. Il lavoro della Conferenza è infatti un primo fondamentale step del percorso partecipato (attraverso l’applicazione della Legge 13 luglio 2017, n. 28) che porterà alla redazione del Piano regionale per la Famiglia. Per partecipare a una o più sessioni di lavoro è necessario iscriversi cliccando su questo link. Saranno accettate massimo 70 iscrizioni per gruppo. Alle sessioni plenarie si potrà comunque partecipare, sempre previa iscrizione. Ufficio stampa – Forum delle associazioni familiari pugliesi Elena Albanese www.forumfamigliepuglia.org www.facebook.com/ForumFamigliaPuglia/ Cliccate qui per il programma della conferenza

AZIONE CATTOLICA
DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA
Indirizzo: 
Email: segreteria@azionecattolicapuglia.it

Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy